Chiudi
illuminazione a led

Perché scegliere l’illuminazione a led

Molto spesso mi viene chiesto “ma perché scegliere l’illuminazione a led a discapito dell’illuminazione comune?” e la risposta è sempre “per tutto!”. Sono, infatti, innumerevoli i vantaggi che i led comportano: dall’economico, alla durata, dall’ambiente alla sicurezza.

L’illuminazione a led, infatti, permette, prima di tutto, di risparmiare dal 50% all’80% sui consumi di corrente, eliminando quasi totalmente i costi di manutenzione, grazie alla sua durata e alla sua efficienza a lungo termine.

I led hanno un degrado nel tempo del 20% circa, contro il 50% delle tradizionali lampadine. Inoltre la loro durata fa riferimento alla vita minima garantita, che può superare le 50.000 ore.

illuminazione a ledLe comuni lampadine hanno invece una durata media che va dalle 3.000 ore per le alogene, fino alle 12.000-15.000 ore per quelle fluorescenti (compatte o lineari).

L’illuminazione a led, a parità di emissione luminosa, in confronto ad altre lampade, assorbe molta corrente in meno e quindi, contribuisce sensibilmente alla limtazione di emissioni di CO2 nell’ambiente.

I led non emettono raggi ultravioletti e neanche raggi infrarossi, rendendo questo tipo di luce innocua e sicura per qualsiasi tipo di applicazione.

Questo diventa un vantaggio non indifferente, poiché con l’illuminazione a led si limita il degrado delle superfici illuminate, grazie alla drastica diminuzione dell’emissione di calore.

I vantaggi dell’illuminazione a led

  • Risparmio energetico del 50% – 80%
  • Lunga durata (superiore alle 50.000 ore)
  • Alta efficienza luminosa (90-105 lumen per ogni Watt di corrente assorbita)
  • Non patiscono accensioni e spegnimenti frequenti
  • Possibilità di controllare il fascio luminoso dell’illuminazione a led
  • Piccole dimensioni
  • Possibilità di regolare l’intesità
  • Materiale ecologico
  • Zero emissione di raggi UV e Infrarossi
  • Accensione immediata al 100% del flusso luminoso
  • Tonalità della luce costante nel tempo
  • Buon indice di resa cromatica
  • Elevata riduzione emissione CO2
  • Annullamento dei costi di manutenzione
  • Funzionamento in ambienti da temperature -30°C a +50C°

Le differenti qualità dei prodotti per l’illuminazione a led disponibili sul mercato, dipendono molto dallo studio, dalla competenza e dai materiali impiegati dai diversi produttori per la loro costruzione.

illuminazione a ledLe caratteristiche di efficienza, lunga durata, resa del colore, resistenza in ambienti esterni, dissipazione del calore e quant’altro, sono tutte caratteristiche che nell’illuminazione a led possono variare da prodotto a prodotto, secondo i metodi di assemblaggio utilizzati.

Ecco un elenco di alcuni elementi che aziende di qualità controllano scrupolosamente per l’ottenimento di un valido prodotto:

  • Qualità e modelli dei circuiti prestampati
  • Efficienza delle ottiche, fondamentali per il controllo dell’emissione luminosa del led e per lo sfruttamento della sua potenza
  • Controllo di protezione dei led da sovracorrenti e sovratensioni elettriche
  • Utilizzo di resine particolari per garantire la protezione
  • Controllo della dissipazione di calore per garantire l’efficienza e la durata del diodo

L’illuminazione a led ha portato ad una sensibile trasformazione nella progettazione di modelli di lampade.

Oggi sono già molti gli apparecchi per l’illuminazione che montano i led come sorgente di luce:

  • faretti a led
  • plafoniere a led
  • illuminazione a led con lampadari e sospensioni
  • applique a led
  • illuminazione a led con strisce e barre luminose

illuminazione a ledPer quanto la scelta di un’illuminazione a led comporti una spesa iniziale più alta, gli enormi vantaggi prodotti da questo tipo di soluzione in termini di risparmio energetico, efficienza ed eliminazione di costi di manutenzione (più tutti i vantaggi elencati sopra), assicurano non solo un ritorno dell’investimento nel tempo, ma anche la tranquillità di vivere la luce artificiale in maniera più rilassata e funzionale, grazie anche ai minori carichi di corrente assorbiti, che abbassano i rischi di sovraccarico del contatore.

In alcuni casi, come le lampade ai lati dei comodini, o luci nei pressi del letto della cameretta dei bambini o in zone dove le lampade sono collocate in punti facilmente soggetti a contatto con le persone (bambini in particolare), l’illuminazione a led, grazie alla sua bassissima temperatura, garantisce anche un elevato livello di sicurezza.

© 2023 ILLUMINAZIONE A LED | Tema WordPress: Annina Free di CrestaProject.