L’ illuminazione a led esterna può essere realizzata in tanti modi per esempio con dei faretti a incasso sia da terra che da parete o con dei lampioncini. Non tutti abbiamo la fortuna di avere un vialetto per entrare in casa, si tratta di un vantaggio non solo per la comodità ma anche per la bellezza estetica.
Illuminazione a led esterna con i faretti o i lampioncini
L’illuminazione a led esterna migliore e bella da vedere è quella realizzata con i faretti a led, perché piccoli, invisibili e occupano pochissimo spazio. Un’idea per sistemarli correttamente e in maniera elegante è quella di proseguire lungo il vialetto incassandoli ad una stessa distanza l’uno dall’altro e terminare vicino l’ingresso di casa con due lampioncini. Bisogna però pensare al ruolo che le fonti di luce devono svolgere. Con ciò si intende dire che i faretti possono illuminare tutto ciò che sta in basso e relativamente in alto ma non troppo. Quindi qualora la necessità fosse quella di disporre di un fascio di luce che illumini il vialetto nella sua globalità, la scelta migliore dovrebbe ricadere sui lampioncini sia alti che bassi installati in modo alternato o facendoli susseguire per lunghe distanze per non ottenere un’illuminazione da stadio. La corretta illuminazione deve essere quella che permette di vedere ogni singola parte del vialetto senza abbagliare, in modo da poter organizzare una serata sotto le stelle senza avere il rischio di rimanere al buio.
Illuminazione a led esterna con lampade da terra
L’illuminazione a led esterna super elegante può anche essere quella realizzata con delle lampade da terra; ovviamente non si tratta delle lampade da casa, generalmente queste non sono molto alte, rotonde e in vetro che danno un tocco elegante e fascinoso all’ambiente esterno. In presenza di un prato, potrebbero essere sistemate vicino agli alberi per un effetto che ricorda molto i palazzi reali.