Gli spazi adibiti all’attività fisica oggi stanno diventando sempre più importanti per la società, quindi palestre o piscine aumentano di numero anche nelle città più piccole. In genere le palestre più grandi e meglio fornite ed organizzate, non hanno solo lo spazio in cui si suda e ci si allena, ma anche quello per lo svago, per le chiacchiere con gli amici e in entrambi i casi è importante che l’illuminazione sia adatta e accolga bene chi vuole trascorrere molto tempo in quell’ambiente. L’illuminazione a led è quella che fa al caso proprio per diversi motivi.
Uno dei tanti, è il risparmio energetico poiché se si sceglie l’illuminazione delle lampadine alogene, si corre il rischio di spendere molti soldi per illuminare un ambiente tutto il giorno quasi 24 ore su 24. Il secondo aspetto che va a favore dell’illuminazione a led, è che i led non surriscaldano, mantengono sempre la stessa temperatura e quindi non danno ulteriore stress a chi si allena e suda già di suo. Quando si sceglie l’illuminazione a led, ci si deve fare consigliare da un esperto per il posizionamento del corpo illuminante che deve essere sistemato nella corretta posizione per evitare di creare effetti di luci ed ombre che potrebbero disturbare chi si allena, soprattutto in presenza di specchi che generano riflessi a volte fastidiosi. Se ci si allena di fronte alla specchiera infatti bisogna avere la possibilità di osservare bene i movimenti errati per intervenire correggendoli, senza problemi. Dopo aver regolato la direzione del flusso di luce, bisogna accertarsi di aver creato un flusso luminoso omogeneo, per evitare che ci siano punti molto illuminati e punti che godono di poca luce.
Il consiglio è quello di rivolgersi ad un progettista che sarà sicuramente in grado di fornire le giuste spiegazioni e sistemare le luci nel modo corretto sia bello da vedere che funzionale.