In alcuni luoghi, soprattutto al sud Italia, la tradizione sta diventano un must del design anche nel campo dell’illuminazione: l’ultima frontiera è rappresentato dall’utilizzo delle luminarie nell’illuminazione domestica.
Un tempo servivano, in determinate occasioni, come la festa del santo, per ampliare la prospettiva della nostra piccola Italia di provincia. Poi c’è stata la rivoluzione tecnologica del led, che ci ha insegnato come la tradizione potesse essere rivisitata con più rispetto per il pianeta Terra e per le tasche dei contribuenti. E alla fine è accaduto: le luminarie, come fossero una normalissima illuminazione a led, sono entrate nelle nostre case.
Per il momento il fenomeno è rilevabile su blog di design, siti di case vacanza o bed & breakfast: ma le potenzialità di esso sono pressoché infinite. Proprio per il risparmio connesso con l’illuminazione a led, che non rende più le luminarie sinonimo di spreco energetico.
Il design fa il resto: di fronte a un’avanzata di stili country o western provenienti da Paesi anglofoni, anche il Mediterraneo reclama la sua identità, spesso fatta di case di tufo, attraverso il bianco della pietra che si abbina con il legno tinto dello scheletro delle luminarie. Tutto ciò che è tradizione diventa chic, pur di non esagerare, altrimenti si ottiene l’effetto opposto.