Chiudi

Luce calda o luce fredda?

L’illuminazione a led e, in generale, l’illuminazione a basso consumo, ha aperto un interrogativo non da poco: è meglio ricorrere a una luce calda o una luce fredda?

led-823383_960_720

Intanto, bisogna spiegare un concetto importante, che permetta di comprendere senza fraintendere: «caldo» o «freddo», in questo caso, non hanno a che vedere con il calore che viene emanato dalla lampadina. Con l’illuminazione a led la lampadina non emette calore, tanto che può essere accostata a qualunque materiale, senza il rischio alcuno di combustione.

Il «caldo» e il «freddo» dell’illuminazione a led si riferiscono al tipo di luminosità, che potremmo definire rispettivamente luce gialla o luce bianca. Con l’illuminazione a led, infatti, quando diciamo che la luce è bianca, si tratta di luce davvero bianca, mentre la luce gialla, quella calda, è assimilabile al colore delle vecchie lampadine a incandescenza tradizionali.

Molti consigliano, se la lampadina viene usata per lunghe ore di lettura, per esempio, di optare per la luce calda, perché più rilassante per gli occhi. Per le aree living della casa, invece, viene consigliata solitamente un’illuminazione bianca, in particolare per la cucina. Non bisogna dimenticare la presenza della luce blu, tipica delle lampade a basso consumo consigliata soprattutto per gli uffici.

© 2023 ILLUMINAZIONE A LED | Tema WordPress: Annina Free di CrestaProject.