Eleganza, risparmio energetico, affidabilità sono tutte queste le qualità che chiunque richiede per l’arredamento della propria casa, dell’ufficio o dell’attività commerciale ecc. L’illuminazione è importantissima nell’arredamento della casa perché da quella dipende l’atmosfera e l’accoglienza di ogni stanza. L’illuminazione a led è quella maggiormente scelta negli ultimi anni, perché oltre ai vantaggi a livello economico, riesce ad avere molti altri punti a favore.
Per chi ha dei bambini in casa, un aspetto molto favorevole è rappresentato dal fatto che a differenza delle normali lampadine, l’illuminazione a led, è a rischio 0, poiché non surriscalda neanche dopo molte ore di uso e non contiene raggi uv o ad infrarossi, producendo quindi un’energia pulita. La durata di un led è anche maggiore rispetto ad una classica lampadina e la manutenzione o sostituzione, sono a costi abbastanza ridotti con un’installazione è molto semplice.
Il design dell’illuminazione a led, garantisce ottimi risultati sia per l’illuminazione domestica, sia per quella dei locali o dei negozi, infatti bastano poche fonti di luce di questo genere per illuminare quanto basta ed anche oltre, qualsiasi stanza, con una luce abbastanza morbida e non aggressiva.
Inizialmente l’illuminazione a led, aveva uno svantaggio, che portava i consumatori a scegliere la classica illuminazione, perché l’emissione di luce era solamente fredda. Oggi invece anche questo limite è stato abbattuto, dando la possibilità di scegliere attraverso i valori kelvin, se la luce deve essere calda (2700 k), oppure fredda (8000k).
L’illuminazione si propone bene anche a livello estetico, perché può essere adattata sia alle lampade, sia ai lampadari, così come ai faretti, poiché le dimensioni dei led, sono facilmente applicabili a qualsiasi nuovo apparecchio.
Si può affermare che è perfetta per chi vuole mantenere un certo tipo di stile, elegante e raffinato che sia valido sia per gli interni, che per gli esterni.