L’illuminazione a led, negli ultimi anni è diventata la prima scelta nell’arredamento delle abitazioni e non solo. Inizialmente si diffidava, o comunque si preferivano le classiche lampadine alogene, oggi invece si è scoperta una nuova moda, elegante, raffinata e allo stesso tempo che dà risultati non paragonabili ad altri tipi di luci.
Per ottenere un ottimo risultato bello da vedere e soddisfacente a livello di luminosità, l’illuminazione a led, potrebbe essere utilizzata intanto per l’ingresso della casa; quale modo migliore per verificarne il risultato a livello funzionale ma anche estetico?
Spesso la paura che molti hanno è quella di non ottenere lo stesso fascio di luce prodotto da una qualsiasi lampadina alogena; invece non è così perché in molti casi, la lampadina a led, riesce a illuminare molto di più rispetto a quella classica, creando anche un’atmosfera migliore, più delicata e soprattutto accogliente. Quindi i risultati non possono essere che migliori.
Come si può creare un’illuminazione a led nell’ingresso di casa, cercando di realizzare un’atmosfera da favola?
La disposizione dei led, dipende dall’effetto scenico che si vuole ottenere, per chi vuole illuminare in modo semplice, si possono applicare i led, o ai lati o agli angoli dell’ingresso, per poi continuare per tutta la lunghezza del corridoio; i led devono essere sistemati tutti alla stessa distanza.
Invece per chi vuole realizzare un disegno di fantasia e un’illuminazione a led particolare ed originale, rispetto a quella classica, l’idea potrebbe essere quella di creare dei disegni con dei faretti, come delle onde o delle spirali, lungo tutto il soffitto. In alternativa, l’illuminazione può essere fatta anche lungo le pareti.
Con l’illuminazione a led, ci si può sbizzarrire, per creare un effetto scenico particolare e sorprendente, cercando anche di risparmiare, dato che i led godono anche di basso consumo, rispetto alle lampadine alogene.