Per anni, l’illuminazione della casa, è stata dibattuta tra le lampade a led e le vecchie lampadine. Oggi possiamo dire che tutti, scelgono l’illuminazione a led.
Ma quali aspetti fanno prediligere l’illuminazione a led della propria casa, rispetto alla classica illuminazione? Vediamo alcuni vantaggi dell’ illuminazione a led. In primis il risparmio, poiché le lampade a led, offrono maggiore durata, resistenza agli urti, fanno parte del sistema dell’illuminazione ecologica e consumano molto meno rispetto alle lampadine classiche. Infatti , con l’illuminazione a led, il consumo è di circa 3/watt ora, mentre quello delle lampadine normali, è circa 25/watt ora.
Oggi, gli operatori del design, giocano con l’illuminazione a led, per darci la possibilità di scegliere come illuminare la nostra casa, e allo stesso tempo renderla più bella. Si è anche scoperto che una giusta illuminazione, influisce molto sull’umore. L’illuminazione a led, va bene per qualsiasi tipo di abitazione, e può essere fatta con led in lampade, faretti fissi, o applique. Si può giocare molto con queste tipologie, che hanno anche il compito di esaltare alcuni particolari dell’ambiente che vanno ad illuminare.
Ultimo aspetto vantaggioso importante, è che non surriscaldano, quindi possono essere applicate dappertutto, anche nelle librerie, senza correre il rischio di ingiallire i mobili o rovinarli a contatto con il calore. L’illuminazione a led, può essere di vario colore, rossa, blu, verde, gialla oppure bianca, e in base al colore, la luce è calda oppure fredda.
Nelle nostre case, uno dei maggiori consumi, riguarda la luce, l’illuminazione a led ci offre la possibilità di risparmiare, anche se fosse minimamente.