La bellezza delle lampade a led nell’esempio dei maestri luminaristi: ecco una torre Eiffel realizzata nei giorni scorsi.
L’arte delle luminarie non è semplicemente qualcosa che affonda nelle tradizioni popolari. Ma oggi, che esiste una consapevolezza maggiore sul risparmio di energia, diventano occasione di innovazione, com’è accaduto alle luminarie realizzate nel Salento, nei giorni scorsi dalla ditta De Cagna.
Le luminarie, che adornavano il paese per una festività religiosa, consistevano in molte gallerie più una torre Eiffel e un Arco di Trionfo. Il dettaglio speciale è che tutte queste luminarie erano composte da lampade a led. Proprio così: tantissime lampade e lampadine a led per illuminare una piazza cittadina, abbellirla, ridisegnare la prospettiva e dare un tocco di… Parigi.
Particolarmente interessante era la costituzione dell’Arco di Trionfo, che constava di un’impalcatura con le lampade a led, più diverse cascate di altrettante lampade a led, che potevano essere accese e spente attraverso un meccanismo. Questo è concorso all’accensione musicale delle luminarie: un gran bel vedere gli effetti di luce creati dalle lampade a led a ritmo di musica.
È molto importante che per le luminarie vengano utilizzate le lampade a led. L’utilizzo su ampia scala ci fa comprendere il risparmio energetico non indifferente che questa tecnologia comporta.