FLOS PRESENTA LIGHT PHOTON
Per celebrare il suo primo mezzo secolo, Flos ha realizzato, oltre a una serie di iniziative di cui parleremo sotto, una lampada di soli 500 pezzi, disegnata dal mito del design Philippe Starck.
Si chiama Light Photon, ed è una lampada da tavolo a tecnologia O-Led.
La lampada Light Photon è un gioiello di tecnologia e purismo formale.
E’ realizzata in acciaio inossidabile 316L, un materiale di altissima qualità adoperato di solito per gli orologi più prestigiosi.
La lampada da tavolo Light Photon è un apparecchio innovativo proprio per l’utilizzo assolutamente originale dell’ OLED, acronimo di Organic Light Emitting Diode, una fonte di luce che sembra non solo garantire un risparmio elevato di energia, ma essere anche estremamente ecocompatibile.
Dopo le lampade a led, ora la nuova frontiera della luce è segnata dall’ OLED, acronimo per diodo organico ad emissione di luce.
Si tratta infatti di un passo avanti nel campo dell’illuminotecnica. La luce viene ottenuta utilizzando non più gas o filamenti, ma semiconduttori.
Per ora vi sono solo cinquecento prototipi della lampada, tutti fatti a mano, e per questo disponibili a “soli” $5900.
La piccola croce sulla base in metallo permette alla lampada da tavolo di essere accesa e spenta (basta mettere il dito completamente sopra la croce).
Oled: cioè?
OLED significa “Organic Light Emitting Diode” cioè diodo organico ad emissione di luce.
Per la natura monopolare degli strati di materiale organico, i display OLED conducono corrente solo in una direzione, e per questo si comportano molto similmente a un diodo. Da qui il nome di O-LED, che li accomuna ai LED. I led organici hanno la proprietà di essere sagomabili, hanno un aspetto completamente diverso rispetto alle comuni sorgenti luminose, non hanno bisogno di riflettori per dirigere la luce nella giusta direzione e neanche di grandi connettori. Una tecnologia in larga misura adottata nel settore hi-tech – ad esempio in alcuni schermi dei televisori, anche 3D, o in quelli delle consolle per videogiochi – e che negli ultimissimi anni è stata sperimentata e viene adoperata sempre più con frequenza nel settore dell’illuminazione ,
Curiosità e novità ultime sull’azienda Flos:
Oltre all’idea di creare una applicazione per IPAD, in cui poter trovare un archivio storico delle creazioni Flos, l’azienda si è festeggiata con un evento speciale il 20 aprile 2012 a Palazzo della Permanente, a Milano. Durante la serata sono state messe in mostra oltre cento lampade storiche e proiettata una parte dell’archivio storico raccolto da Piera Pezzolo Gandini. “Emozione, funzionalità, ecocompatibilità … A un prezzo di mercato” questi sono gli scopi prefissati dall’azienda per i nuovi progetti di illuminotecnica.
Il designer Philippe Starcks
Pluripremiato, pluririconosciuto, plurifotografato: P.S. è una delle stelle piu’ luminose sul palcoscenico universale del design. A soli 20 anni diventa direttore artistico di Pierre Cardin. Dieci anni dopo, fonda la sua prima azienda. Negli anni ottanta piove il successo come designer, nella romantica Parigi. La fama e la voglia dei suoi elementi di arredo crescono e si diffondono in tutto il mondo. Progetta per Alessi, Flos, Kartell, Driade, Cassina. Tutto produce, e desidera che i suoi prodotti siano per tutti. Eclettico e onnivoro di novità e creatività, passa dalla pasta Panzani alla moto Aprilia, agli orologi Fossil.