L’appena trascorso 9 giugno, nella meravigliosa città di Barcellona, si è svolta la prestigiosa premiazione del Lamp Lighting Solution Awards’11. ILLUMINAZIONE A LED è andata a curiosare e scovare per voi i vincitori!!! Dopo che a novembre vi era stata la selezione internazionale di lavori, ovvero di opere di illuminotecnica in cui la luce (spesso illuminazione a led) e lo spazio a cui essa si rivolgeva fossero compartecipi di una quasi magica sinergia. Come si legge dal sito ufficiale, il premio nasce con l’idea di promuovere una cultura della luce, soprattutto di un’illuminazione nuova, tecnologica, economica. L’illuminazione a led ad es. viene sostenuta e incoraggiata.
“La luce è un elemento fondamentale della vita e un aspetto fondamentale di qualsiasi progetto architettonico. I Premi saranno assegnati ai progetti che si sono incontrati con successo le esigenze di illuminazione architettonica dello spazio interno o esterno, dopo aver creato una sinergia positiva tra architettura, interior design, paesaggistica e di illuminazione. I premi di soluzioni di illuminazione verranno assegnati dando valore alla creatività, all’innovazione e alla sostenibilità dei progetti di illuminazione, indipendentemente dal produttore o dalla marca di luci utilizzati nel progetto.”
La premiazione è stata presieduta dal lighting desinger francese Roger Narboni. Il montepremi era di € 33.000, che è stato suddiviso tra i vincitori dei diversi settori, quali ad es. Illuminazione esterna, illuminazione d’interni, illuminazione urbana e landscape
Diamo breve descrizione di alcuni selezionati e vincitori dell’evento, a seconda della classe di concorso di appartenenza.
Per l’Illuminaizone architettonica vince, premiato per ”l’uso della luce come elemento proiettivo, integrata nell’architettura come elemento neturale ed artificiale che, inserito nella struttura, ne risalta la tridimensionalità e il dinamismo” il RAN CASINO, in Costa Brava, Spagna, realizzato con illuminazione a led da Fermín Vázquez Arquitectos of b720 e Maurici Ginés of artec3 Lighting Design “.
Per la categoria: Illuminazione d’interni, hanno vinto Alexander Rotsch and Andreas Schulz of Licht Kunst Licht AG. Il loro “THYSSENKRUPP QUARTER” ad Essen, in Germania ha colpito e trionfato sugli altri progetti per: “l’uso sapiente della luce artificiale negli spazi interni , ad evidenziare la trasparenza dell’edificio. Di particolare rilievo l’uso intelligente della luce sui piani verticali e la progettazione dei sistemi illuminotecnici site specific”.
A seguire due immagini del progetto.
Per quanto riguarda l’Illuminazione del paesaggio e landscape si è premiato il BROKEN LIGHT in Rotterdam (Netherlands) di Rudolf Teunissen. La sua”’innovazione di un sistema che fonde luce e ombra in una concetto unico” ha colpito la giura. In effetti tale tipologia tecnica, ottenuta con illuminazione a led ovvero a pochissimo prezzo, consente di valorizzare maggiormente lo spazio urbano grazie alla luce artificiale. “La percezione dello spazio è migliorata attraverso l’illuminazione dei piani verticali e orizzontali in modo equilibrato”
Tra i progetti e le proposte degli studenti ha vinto BOUYANT LIGHT di Claire Lubell e Virginia Fernández, giovani designer dell’ University of Waterloo (Canada)
E’ stato “il carattere emotivo ottenuto grazie ad un oggetto di grande uso funzionale” a sbaragliare tutti gli altri avversari. In effetti è da ammirare e stupisce la “creatività” e la “sensibilità” con cui è stato studiato il progetto. La luce “si integra al paesaggio e all’uso di energie rinnovabili ” permettendo l’utilizzo intelligente di sorgenti nuove, come l’illuminazione a led, senza rinunciare al lightning design.