Chiudi

Illuminazione a Led News: alla scoperta dei progetti Led Mobility e Led Satellite

Da qualche settimana Illuminazione a Led si sta occupando del Led Festival Internazionale della Luce. All’interno del Led Festival, come abbiamo già descritto in precedenza, sono stati premiati e poi esposti differenti progetti di architetti professionisti e designers talentuosi.    Le opere vincitrici, che potete ammirare ancora per pochi giorni lungo le vie principali, i palazzi, le piazze, e i monumenti della città di Milano, appartengono a diverse categorie. Ci soffermiamo su due eventi in particolare, correlati appunto al Led Festival: Led Mobility e Led Satellite.

La prima straordinaria iniziativa vede l’utilizzo dell’illuminazione a led per far brillare di una luce vivace e scenografica le storiche vetture tram.  Le rinomate carrozze che dal 1928 nobilitano e primeggiano nella metropoli, vengono ora ricoperte da una fitta veste di micro lampade a led, che le trasforma in natalizi e festosi mezzi di trasporto. L’illuminazione a led diviene così strumento posto a servizio della tradizione: da una parte, infatti, ne esalta le forme, e dunque il prestigio e la fama, e dall’altra ne celebra la quasi centenaria presenza all’interno del paesaggio urbano. Il secondo progetto appartenente al Led Mobility è il Led Train di Luca Locatelli:  un treno speciale viene a inserirsi nella circolazione cittadina,  riempiendola di una novità  lucente ed insieme ecosostenibile. La pittorica locomotiva scorre come un fiume luminoso lungo le tortuose vie milanesi allo scopo di sospingere i cittadini curiosi e gli appassionati visitatori verso l’affascinante viaggio degli spettacoli di luce offerto dal Led Festival.

Al secondo evento sono legati invece tutti quegli allestimenti di illuminazione  in cui sono coinvolte le celebri aziende del settore.  Le loro opere di luce arricchiscono il fiume di luce che, già in piena, attraversa la città.

Col titolo Busti di Luce, in via Manzoni l’autore Jean Paul Gautier trasforma le sue fragranze in illuminazioni dense di seduzione: la figura femminile in corsetto, Classique, e il virile marinaio, Male, non potevano mancare. Le due forme segnano il percorso da compiere tra i negozi della via, e al contempo si offrono quali icone di uno stile ormai inconfondibile, rinomato in tutto il mondo: quello di J. P. Gautier.

 

Luna piena. L’autore di quest’opera è Enzo Catellani e Smith. La particolarità del progetto consiste nella straordinaria carica emotiva che acquista la luce all’interno della sfera lunare. Nonostante la semplicità e l’essenzialità dei contorni, le diverse lune si distinguono l’una dall’altra poiché fatte manualmente.

Altra opera di luce è il Garden of Light, firmato Margarita Kroucharska. All’interno del cortile del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, viene inserito questo splendido giardino di luce, adoperando vasi luminosi che riflettono sul pavimento sottostante raggi di sole artificiali di peculiare effetto scenografico. In alcuni di essi sono poi posizionati sculture di alberi in legno lamellare curvato. Il materiale utilizzato, la robinia, segnala una particolare attenzione alla questione ecologica. Il design in questo caso si offre a sostegno di un equilibrio ambientale sempre più precario.

Lascia una risposta

© 2023 ILLUMINAZIONE A LED | Tema WordPress: Annina Free di CrestaProject.